February 12, 2025

Anche in Italia è boom di Ghost Kitchen. Ecco come funzionano le rivoluzionarie cucine fantasma.

Il food delivery in Italia è in continua ascesa. Se nel 2021 questo mercato valeva circa 1,2 miliardi di euro, nel 2023 il suo valore è aumentato fino a 2,6 miliardi. Ecco perché le cucine fantasma rappresentano l’ideale per aiutare i professionisti F&B a cavalcare questo trend. 

Cosa sono le Ghost Kitchen? 

Le Ghost Kitchen, chiamate spesso anche dark kitchen o semplicemente cucine per delivery, sono cucine professionali pensate esclusivamente per la produzione e la consegna di cibo a domicilio. A differenza dei ristoranti tradizionali, infatti, questi spazi non sono provvisti né di coperti per svolgere il servizio ai tavoli né di altri spazi per accogliere i clienti. 

Chi lavora in una di queste cucine si interfaccia con i consumatori esclusivamente attraverso piattaforme digitali per il delivery, come Just Eat, Deliveroo o Glovo. Trattandosi di laboratori specializzati per le consegne a domicilio, le dark kitchen permettono di risparmiare notevolmente sui costi operativi. 

Il funzionamento di una Dark Kitchen

Non appena un cliente effettua un ordine sulla piattaforma digitale, la dark kitchen lo riceve immediatamente attraverso il proprio applicativo gestionale interno. Il personale in cucina, quindi, si occupa della preparazione e del confezionamento del cibo.

A questo punto, l’ordine viene assegnato al rider, il quale si occuperà della consegna presso il domicilio del cliente. Viene da sé, dunque, che questo tipo di modello rende il lavoro e la produttività decisamente più efficiente, consentendo ai cuochi di concentrarsi esclusivamente sulla preparazione degli alimenti. 

Alcuni vantaggi di una cucina fantasma

Questo particolare modello di business offre ai professionisti della ristorazione una serie di vantaggi non indifferenti, specialmente di natura economica e fiscale.  

Riduzione dei costi di gestione

Prendere in affitto una dark kitchen significa abbattere moltissime delle spese che sarebbero necessarie nel caso si volesse gestire un ristorante tradizionale. Grazie a questi spazi, infatti, è possibile evitare di accollarsi le spese di manutenzione del locale, così come i costi legati alla pulizia e alla sicurezza della cucina.  

Noleggio flessibile 

Nella maggior parte dei casi, le cucine fantasma possono essere noleggiate fruendo di contratti flessibili, con durata a partire da 12 mesi. Questo permette, soprattutto a start-up e imprenditori alle prime armi, di affacciarsi sul mercato del food delivery riducendo i rischi al minimo e evitando vincoli a lungo termine.

Numerose posizioni strategiche

Quando si sceglie di utilizzare una dark kitchen, non occorre considerare zone centrali che potrebbero essere eccessivamente costose. Per quanto riguarda il mondo del delivery, anzi, le zone periferiche, oltre ad essere quelle con gli affitti meno cari, sono quelle che potrebbero garantirti una base clienti più ampia. 

Versatilità

La versatilità delle cucine fantasma consente agli operatori di gestire più brand attraverso un unico spazio. Si può scegliere, ad esempio, di fruire della stessa dark kitchen diversificando l’offerta di prodotti, offrendo ai consumatori la possibilità di ordinare pizza, sushi o hamburger. 

Come aprire una dark kitchen in Italia? 

Se ti stai chiedendo come aprire una dark kitchen, dunque, è bene che sappia che anche questo modello di business presenta sfide e difficoltà da non sottovalutare. Occorre, prima di tutto, occuparsi della realizzazione del brand e progettare un accurato business plan con stime dei costi, margini di profitto e volumi di ordini necessari.

Puoi scegliere, inoltre, di gestire i rapporti con la tua clientela attraverso una tua piattaforma digitale o se appoggiarti a canali popolari come Just Eat o Glovo. Infine, sarebbe opportuno effettuare uno studio sul territorio e trovare la posizione ideale per raggiungere la tua clientela. 

Licenze e burocrazia 

Se ti affacci per la prima volta al mondo della ristorazione e del food delivery, dovrai registrare la tua attività presso la Camera di Commercio. Potrai scegliere se iscrivere il tuo business come impresa individuale, come società oppure come startup. Ricorda, inoltre, che per gestire questo genere di attività è necessario acquistare anche una polizza assicurativa per coprire rischi eventuali. 

Attrezzature e forniture

A meno che tu non scelga di affidarti a società specializzate nella fornitura di dark kitchen come CityChefs, dovrai chiaramente costruire da zero il tuo ambiente. Ti serviranno, dunque, forni, frigoriferi e altri strumenti per la preparazione dei tuoi alimenti. Non dimenticare anche di investire anche in imballaggi brandizzati per confezionare i tuoi prodotti, possibilmente riciclabili.

Investimenti marketing 

Uno degli aspetti da non sottovalutare, sono gli investimenti da destinare nelle campagne marketing. Dopo aver creato un logo accattivante, infatti, è fondamentale creare un sistema di promozioni e scontistiche in grado di attirare i primi clienti. Può essere utile anche investire in advertising sul web, in modo da figurare tra i primi risultati di motori di ricerca e piattaforme delivery. 

Una Ghost Kitchen potrebbe essere la soluzione per il tuo business? 

Grazie a CityChefs, potrai contare su di un team di esperti in grado di rendere il lancio della tua attività quanto più semplice e sereno possibile. Avrai la possibilità di accedere alla tua cucina fantasma già attrezzata entro poche settimane. Lo staff di CityChefs, inoltre, sarà sempre al tuo fianco per fornirti assistenza operativa, così potrai concentrarti soltanto sulla preparazione dei tuoi prodotti. 

Mettiti subito in contatto con noi e raccontaci la tua idea di business. Saremo felici di offrirti un preventivo gratuito e di aiutarti a raggiungere il successo. Fai un primo passo verso la realizzazione del tuo sogno.


More insights & stories

There’s more where that came from. Get in the know and check out our addtional insights

Inizia a cucinare con noi gia da oggi!

La consegna a domicilio è ormai una realtà destinata a crescere. Lancia la tua CloudKitchens® per aumentare i tuoi volumi di consegne takeaway con un investimento minimo.

Nome
Cognome
Telefono
Azienda
Email
Città
Raccontaci di più sul tuo business

Grazie per averci contattato!

Un membro del nostro team ti contatterà a breve via telefono o e-mail per capire meglio la tua attività e le tue esigenze