Cosa sono le Cloud Kitchen? Scopri come sfruttare al massimo questo nuovo modello di business!
Le Cloud Kitchen (o “cucine fantasma”) rappresentano la più recente novità nel settore F&B, nate per rispondere alla crescente popolarità del food delivery. Ma di cosa si tratta esattamente? E, soprattutto, come è possibile sfruttare al meglio questo nuovissimo modello di business per far crescere la propria attività?
Grazie per averci contattato!
Un membro del nostro team ti contatterà a breve via telefono o e-mail per capire meglio la tua attività e le tue esigenze
Cosa sono le Cloud Kitchen?
Le cucine fantasma non sono altro che spazi commerciali dedicati esclusivamente alla produzione di cibo destinato alla consegna a domicilio. Pensate esclusivamente per il delivery, le Cloud Kitchen non sono provviste di una sala per i clienti e non offrono servizio al tavolo.
Per entrare in contatto con i propri clienti, infatti, queste attività sfruttano piattaforme di delivery come Glovo, JustEat e UberEats o si servono, in alternativa, di un proprio sito web. Le Cloud Kitchen, insomma, rappresentano la soluzione ideale per professionisti che intendono lanciare o espandere un’attività con un investimento di capitali decisamente ridotto.
Perché scegliere una Cloud Kitchen?
A partire dal 2020, il mercato del cibo a domicilio sta conoscendo un’incredibile espansione che non sembra destinata ad arrestarsi. Questa crescita è generata senz’altro dallo sviluppo incessante delle nuove tecnologie e dal continuo mutamento delle abitudini dei consumatori.
Le Cloud Kitchen rappresentano il modello di business ideale per cavalcare questa importante trasformazione, consentendo ai ristoratori di raggiungere un numero più ampio di clienti con costi notevolmente inferiori rispetto a quelli previsti per il mantenimento di un ristorante tradizionale. Se hai intenzione di avviare una cucina fantasma, inoltre, CityChefs può aiutarti a rendere le cose ancora più semplici.
Convenienza e flessibilità
Con CityChefs potrai noleggiare la tua cucina fantasma fruendo di contratti estremamente flessibili con durata a partire da 12 mesi. In questo modo potrai personalizzare il tuo investimento e avviare il tuo business in totale serenità.
Cucine pronte all’uso
Le nostre cucine sono localizzate in aree strategiche cittadine e vengono fornite già con tutta l’attrezzatura necessaria per permetterti di lavorare. Potrai contare anche su un pratico applicativo gestionale che ti garantirà una piena operatività nel giro di poche settimane.
Costi di gestione ridotti
Una Cloud Kitchen ti permetterà di evitare costi di manutenzione e spese legate a pulizia e sicurezza. Grazie a CityChefs avrai la libertà di dedicarti esclusivamente al menù e alla preparazione dei tuoi prodotti.
Spazi su misura per te
Gli spazi che mettiamo a disposizione possono essere completamente adattati in base alle tue esigenze. Le nostre cucine vanno da 12 mq a 500 mq, e includono aree di stoccaggio e spogliatoi per i tuoi dipendenti.
Una vera rivoluzione per il settore F&B
Le Cloud Kitchen, insomma, stanno letteralmente ridefinendo il settore della ristorazione. Questo innovativo modello di business, infatti, consente di rispondere alle nuove abitudini ed esigenze dei consumatori ed è l’ideale sia per professionisti già lanciati nel mondo della ristorazione sia per chi intende avviare la propria attività da zero con un budget ridotto.
Come aprire una Cloud Kitchen con CityChefs?
Che tu voglia avviare la tua Cloud Kitchen a Milano o in una qualsiasi altra città d’Italia, CityChefs ha la soluzione per te. Mettiti subito in contatto con i nostri esperti e chiedi una consulenza gratuita. Il nostro team sarà lieto di conoscere la tua idea di business e di realizzare un progetto in grado di guidare la tua attività verso il successo. Potrai richiedere, inoltre, un preventivo personalizzato e accedere alla tua moderna Cloud Kitchen in tempi brevissimi. Affidati a noi e compi il primo passo verso la realizzazione dei tuoi sogni.
FAQ
Come si gestiscono gli ordini all’interno delle Cloud Kitchen?
Le cucine fantasma si interfacciano con i propri clienti attraverso piattaforme di delivery o altri canali digitali. Nel momento in cui un cliente effettua un ordine, questo viene ricevuto dal personale della cucina. Dopodiché l’ordine verrà preparato e confezionato, pronto per essere consegnato al rider. Per la gestione degli ordini, CityChefs mette a disposizione dei propri clienti un pratico applicativo che consente di monitorare l’attività fuori e dentro la propria cucina.
Quali sono i vantaggi di una cucina fantasma?
I vantaggi fruibili dall’apertura di una cucina fantasma sono essenzialmente di natura economica e fiscale. Con CityChefs, infatti, non dovrai preoccuparti di costi di manutenzione e di pulizia per la tua cucina, e potrai noleggiare il tuo spazio per una durata personalizzata, evitando i vincoli a lungo termine. Questa soluzione, inoltre, consente di godere di importanti detrazioni fiscali che non è possibile considerare gestendo un ristorante tradizionale.
Quanto costa avviare una Cloud Kitchen?
I costi per avviare una Cloud Kitchen possono variare in base alla posizione, alle dimensioni e alle facilities della cucina. Nel complesso, tuttavia, i costi da considerare sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli previsti per l’apertura di un ristorante tradizionale. Non è necessario, infatti, investire sulle attrezzature e sugli arredamenti e lo staff da assumere è di numero considerevolmente ridotto.