Espandi il tuo business riducendo al minimo i rischi grazie al modello delle Shared Kitchen
Le Shared Kitchen rappresentano una scelta interessante per tantissimi professionisti della ristorazione. Trova la tua cucina condivisa a Milano o in altre città d’Italia e comincia ad espandere la tua attività.
Grazie per averci contattato!
Un membro del nostro team ti contatterà a breve via telefono o e-mail per capire meglio la tua attività e le tue esigenze
Cos’è una Shared Kitchen?
Una Shared Kitchen non è altro che una cucina professionale che può essere affittata da più utenti o brand. Questo genere di spazi, infatti, sono normalmente gestiti da un proprietario che può scegliere di metterli a disposizione di cuochi freelance, operatori di catering, venditori ambulanti, pasticceri o panettieri artigianali.
Esattamente come gli appartamenti, anche le cucine condivise sollevano gli affittuari da un gran numero di oneri e di spese, consentendo loro di massimizzare i profitti del proprio business o di avviare la propria attività in modo flessibile e con un investimento minimo.
Chi può beneficiare da una cucina condivisa?
A differenza delle Cloud Kitchen (o cucine per delivery), le cucine condivise possono essere utilizzate da una grande varietà di professionisti e non solo per quelli orientati sul mercato delle consegne a domicilio.
Le Shared Kitchen possono rappresentare la soluzione ideale per venditori ambulanti, operatori di catering o per chef freelance che devono organizzare eventi specifici. Questi spazi, inoltre, vengono spesso utilizzati anche per effettuare test e sperimentazioni di nuovi concept e prodotti.
Quali sono i vantaggi di una Shared Kitchen?
Questo rivoluzionario modello di business offre ai professionisti F&B una serie di vantaggi significativi, sia che si tratti di ristoratori e brand già affermati nel settore che di imprenditori e start-up che intendono affacciarsi per la prima volta sul mercato.
Ottimizzazione dei costi e dei profitti
Rispetto all’acquisto di una cucina professionale, il noleggio di una Shared Kitchen consente di ridurre notevolmente i costi di gestione. Grazie a questa soluzione, infatti, è possibile evitare i vincoli a lungo termine, così come i costi di manutenzione, di pulizia e le spese per la conformità legale.
Flessibilità dei contratti
Molte cucine professionali condivise possono essere noleggiate su base oraria, giornaliera o mensile. Questo permette ai professionisti di fruire dello spazio in modo decisamente ottimale e flessibile rispetto alle esigenze specifiche del proprio business.
Network tra vari brand
Dal momento che le Shared Kitchen possono essere condivise tra più professionisti del settore alimentare, questi spazi possono essere utilizzati per lo scambio di idee e persino per collaborare su nuovi progetti che coinvolgono più brand.
Cucine moderne e versatili
Gli spazi commerciali come quelli forniti da CityChefs vengono forniti con tutta l’attrezzatura necessaria per lavorare. Le nostre cucine, localizzate in aree strategiche cittadine, vanno dai 15 mq ai 200 mq e sono dotate di aree di stoccaggio, spogliatoi, bagni oltre che di un’impiantistica di base già funzionante.
Come scegliere la Shared Kitchen adatta a te
Se hai intenzione di cominciare ad utilizzare una Shared Kitchen in Italia, CityChefs ha sicuramente la soluzione che fa per te. Contatta subito i nostri esperti e richiedi un preventivo gratuito. Il nostro team sarà felice di parlare con te della tua idea di business, fornendoti consigli e dritte per lanciare o espandere la tua attività con successo.
FAQ
Che cos’è una Shared Kitchen?
Per Shared Kitchen si intende una cucina professionale attrezzata che può essere noleggiata e condivisa da diversi professionisti del settore F&B. Si tratta di una soluzione decisamente più economica rispetto all’acquisto di una cucina, dal momento che permette ai ristoratori di avviare o di espandere la propria attività evitando vincoli a lungo termine e spese legate alla manutenzione dell’attrezzatura e ai servizi di pulizia.
Quanto costa noleggiare una Shared Kitchen?
I costi per il noleggio di una cucina condivisa possono variare, in base alle dimensioni dello spazio e alla sua posizione sul territorio. Tutto sommato, rispetto all’acquisto di una cucina o al noleggio della sola attrezzatura professionale, l’affitto di una Shared Kitchen risulta essere sempre più conveniente. Il noleggio, inoltre, può essere generalmente effettuate su base oraria, giornaliera o mensile, lasciando ai professionisti la massima flessibilità.
Quali sono i vantaggi di una Shared Kitchen?
Una cucina condivisa offre numerosi vantaggi da tenere in considerazione. Oltre alla riduzione dei costi operativi, il noleggio di una Shared Kitchen permette di lavorare in spazi moderni, coperti da assicurazione e nel pieno rispetto di tutte le norme alimentari vigenti. In più, i laboratori di produzione CityChefs possono essere completamente personalizzati in base alle tue esigenze.